Sono nata a Rimini il 13 febbraio 1984, da madre inglese e padre umbro. Durante i miei studi scientifici ho partecipato al programma di scambio culturale e sono finita per un anno a Las Vegas, USA. Continua a leggere
Tritacarne
Il mio libro denuncia sugli allevamenti intensivi di carne e formaggio made in Italy
VACCI-NAZIONE
Il mio libro inchiesta sulla legge sui dieci vaccini obbligatori
Questa cosa dell'obbligo dell'esposizione del crocifisso nelle aule, con relativa multa a chi non si adegua, mi ricorda un po' l'obbligo per gli ebrei di portare la stella di David. A parti capovolte, si intende, ma con lo stesso principio discriminatorio e con conseguenze di ghettizzazione che speriamo non siano tanto nefaste come quelle incise nella nostra storia.
3
commenti:
Anonimo
ha detto...
Il crocifisso non è un simbolo culturale ma religioso. Fa ridere che chi difende la presenza del crocifisso, quando poi si parla di morale o di valori cristiani, ha una visione più "adeguata" o conformata ai propri "desiderata". Non credo si possa fare un paragone o, meglio, un'equivalenza tra i due obblighi. Sorprende, indigna e da fastidio, al di là di quyello che uno può credere, che quando fa comodo certi valori o simboli sono utilizzati per mera bega politica
3 commenti:
Il crocifisso non è un simbolo culturale ma religioso.
Fa ridere che chi difende la presenza del crocifisso, quando poi si parla di morale o di valori cristiani, ha una visione più "adeguata" o conformata ai propri "desiderata".
Non credo si possa fare un paragone o, meglio, un'equivalenza tra i due obblighi. Sorprende, indigna e da fastidio, al di là di quyello che uno può credere, che quando fa comodo certi valori o simboli sono utilizzati per mera bega politica
non esagerare ora
Il paragone è quantomeno ardito...
Posta un commento