Sono nata a Rimini il 13 febbraio 1984, da madre inglese e padre umbro. Durante i miei studi scientifici ho partecipato al programma di scambio culturale e sono finita per un anno a Las Vegas, USA. Continua a leggere
Tritacarne
Il mio libro denuncia sugli allevamenti intensivi di carne e formaggio made in Italy
VACCI-NAZIONE
Il mio libro inchiesta sulla legge sui dieci vaccini obbligatori
Quand'è che si supera il limite e dal prezzo della democrazia, che siamo tutti disposti a pagare, si passa alla gabella alla partitocrazia? In ambedue i casi sono i cittadini a pagare, ma la differenza è che nel secondo caso non gli rientra niente in tasca, anzi, è un continuo spolpamento.
1 commenti:
Anonimo
ha detto...
Gli scenari sono cambiati e quasi tutta la politica è sempre più distratta e lontana dai problemi della gente. Chi ci rimette sono i cittadini che assistono quotidianamente a uno "spettacolo" inverosimile. La democrazia è un bene comune irrinunciabile che passa, necessariamente, attraverso la piena condivisione del rispetto delle regole. Essa non è un bene negoziabile e va salvaguardata contro chi l'attenta. Il cittadino ha oggi uno strumento idoneo al soddisfacimento delle proprie aspettative: il voto di opinione, naturalmente.
1 commenti:
Gli scenari sono cambiati e quasi tutta la politica è sempre più distratta e lontana dai problemi della gente.
Chi ci rimette sono i cittadini che assistono quotidianamente a uno "spettacolo" inverosimile.
La democrazia è un bene comune irrinunciabile che passa, necessariamente, attraverso la piena condivisione del rispetto delle regole.
Essa non è un bene negoziabile e va salvaguardata contro chi l'attenta.
Il cittadino ha oggi uno strumento idoneo al soddisfacimento delle proprie aspettative: il voto di opinione, naturalmente.
Saluti
Giulio
Posta un commento