Visualizzazione post con etichetta Ignazio La Russa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ignazio La Russa. Mostra tutti i post

3 maggio 2011

Signora

Perché quando ci si rivolge a un uomo lo si chiama professore, direttore, ministro, e una donna invece "signora"?
La butto lì: maschilismo?


15 aprile 2010

Is anybody there?

Il ministro degli esteri Frattini:
Prego veramente da italiano che non ci sia nessun italiano che abbia direttamente o indirettamente compiuto atti di questo genere. Lo prego davvero di tutto cuore, perche’ sarebbe una vergogna per Italia.
Il ministro della difesa La Russa:
Può sempre succedere di avere accanto, inconsapevolmente, degli infiltrati. Nel passato è accaduto tante volte. E’ successo al Pci con le Br e al Msi con i Nar.
Due riflessioni, rivolte a ciascun ministro:
  • Frattini: ma anziché pregare per scongiurare presunte confessioni rese note da un quotidiano britannico, non poteva attivare i servizi d'intelligence, e nel frattempo tutelare i nostri connazionali attraverso il principio garantista che per altri non si spreca?
  • La Russa: capisco che lo storico-politologo-analologo sia un ruolo molto divertente, ma faccio mie le domande di Franco Venturini sul Corriere di oggi:
    Era stata informata l'Italia dell'incursione dei servizi segreti afghani? Ne sapeva qualcosa 11 comando Isaf? Siamo stati tenuti subito al corrente della presenza dl tmppe inglesi chiamate (lo ha detto ieri Frattini) dopo il rinvenimento di armi e di un piano di allentato (scritto!) all'interno dell'ospedale? Se è così, gli 007 afghani potrebbero aver avuto tutto li tempo di piazzare loro le «prove» contro i tre italiani.
Ecco. Da un governo in una situazione del genere forse mi aspetterei di più di qualche letterina, oltretutto spedita con quattro giorni di ritardo.