
L'episodio, però, mi permette di tornare sulla particolarissima situazione del partito di Antonio Di Pietro, che se nella forma dei primi 15 artt. dello Statuto potrebbe farvi credere che non ci sia una virgola fuori posto, dovete arrivare all'art. 16 per capire che tutto ciò che avete letto prima non vale una cippa: quel che conta sono le "disposizioni transitorie" (chissà rispetto a quale transizione...):
Fino a sua rinuncia, il ruolo di Presidente dell’Associazione viene assunto dal fondatore del Partito, on.le Antonio Di Pietro.Che ve ne pare? A me sembra (e scusate la brutalità) che con queste "disposizioni transitorie" se i rimborsi elettorali finiscono al partito o all'associazione privata non cambia proprio niente. Si tratta in ambedue di una gestione proprietaria della politica. Che porta, per forza di cose, ad alcune degenerazioni, che queste siano legali (come auspichiamo nel caso di Di Pietro), o illegali.
Fino a sua rinuncia, al Presidente fondatore – ed esclusivamente a lui, salvo sue deleghe espresse - spettano i seguenti ulteriori compiti:
- titolarità del simbolo richiamato all’art. 1 dello Statuto;
- modifica ed integrazione del presente Statuto;
- approvazione del rendiconto preventivo e consuntivo;
- ripartizione e utilizzo dei contributi e dei finanziamenti pubblici e privati;
- approvazione degli Statuti regionali del partito (anche con riferimento alle specifiche modalità di individuazione dei delegati assembleari);
- delega scritta per la presentazione delle liste ed il deposito del simbolo;
- supervisione del Registro generale aderenti e del Registro generale Circoli;
- titolarità dei siti internet nazionali del Partito e del giornale del Partito;
- definizione delle candidature alle elezioni politiche europee e nazionali;
- interventi cautelari urgenti - ivi compreso i provvedimenti di decadenza ed il commissariamento nelle varie realtà regionali e territoriali - in caso di grave violazione dello Statuto o delle direttive di ordine generale impartite ovvero per mancato raggiungimento degli obiettivi prefissati;
- nomina del Tesoriere;
- assegnazione di incarichi retribuiti;
- autorizzazione per lo svolgimento della prima Assemblea Regionale dei Delegati ed approvazione del preventivo Regolamento congressuale
Finché non finirà questa messinscena del rimborso elettorale...